
Se diverse persone guardassero il cielo in questo momento e gli venisse chiesto cosa vedono, le risposte sarebbero differenti.
Il perché lo spiega la Psicologia Cognitivo Costruttivista.
Ho scelto questo approccio perché si avvicina molto a come immagino l’unicità di ciascun individuo, la sua costruzione e funzionamento.
Il modo in cui la persona attribuisce significato a sé stesso e al mondo circostante non si basa su caratteristiche oggettive e uguali per tutti, ma è costruito attivamente e soggettivamente da ciascuno di noi.
Ogni individuo ha una propria storia, una propria conoscenza di sé e un proprio vissuto emotivo che lo porteranno a percepire primariamente alcuni aspetti piuttosto che altri.


Niente è più giusto o sbagliato in modo universale, ognuno coglie aspetti differenti rispetto a quelle che sono le caratteristiche personali.
Ognuno indossa le proprie lenti con cui guardare sé stesso e il mondo. Per questo non esiste una realtà universale uguale per tutti ma la soggettività e l’unicità di ciascuno.
In quest’ottica, il sintomo non può essere esclusivamente etichettato, ma va compreso all’interno della storia dei significati di ogni singola persona.
Ad esempio, un disturbo d’ansia potrebbe avere manifestazioni simili tra le persone ma ogni manifestazione è differente per ciascuno: le emozioni che sottendono un sintomo sono individuali, così come i significati che si attribuiscono alla situazione che ha portato il sintomo ad esprimersi.

RELAZIONE TERAPEUTICA
L’obiettivo in psicoterapia è quello di aumentare la conoscenza della propria modalità di funzionare attraverso la relazione terapeutica.
La relazione terapeutica è unica ma allo stesso tempo simile alle relazioni che la persona sperimenta nel quotidiano. In un clima privo di giudizio e attraverso la cooperazione verso un obiettivo comune, è possibile approfondire la conoscenza di sé e di ciò che si prova e osservare il modo in cui si attiva la propria modalità di funzionamento nelle relazioni, inclusa in quella psicoterapeutica.
RELAZIONE TERAPEUTICA
L’obiettivo in psicoterapia è quello di aumentare la conoscenza della propria modalità di funzionare attraverso la relazione terapeutica.

La relazione terapeutica è unica ma allo stesso tempo simile alle relazioni che la persona sperimenta nel quotidiano. In un clima privo di giudizio e attraverso la cooperazione verso un obiettivo comune, è possibile approfondire la conoscenza di sé e di ciò che si prova e osservare il modo in cui si attiva la propria modalità di funzionamento nelle relazioni, inclusa in quella psicoterapeutica.